Cos'è madonna di senigallia?

Ecco le informazioni sulla Madonna di Senigallia presentate in formato Markdown con i link richiesti:

La Madonna di Senigallia è un dipinto a olio su tavola (61x77 cm) di Piero della Francesca, databile al 1470 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino.

L'opera raffigura la Madonna col Bambino in una stanza, affiancata da due angeli e, a sinistra, da due figure che sembrano voler entrare. È un esempio della maturità artistica di Piero della Francesca nell'uso della luce e della prospettiva. La scena è ambientata in un interno domestico, in cui l'artista dimostra una grande abilità nel rendere la profondità spaziale attraverso l'uso della luce e dei volumi.

La tavola proviene dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, da cui il nome. La Madonna è rappresentata con un'espressione malinconica, mentre il Bambino appare pensieroso. Gli angeli, a loro volta, contribuiscono a creare un'atmosfera di solennità e sacralità.

L'opera è considerata un capolavoro del Rinascimento italiano e un esempio significativo della capacità di Piero della Francesca di combinare realismo e idealizzazione nella sua pittura.